Domenica si è conclusa la due giorni della Pro Loco dedicata ai prodotti tipici
Arance, il succo del business

Zerfaliu, 10 mila visitatori alla sagra degli agrumi

Dal nostro inviato
    Zerfaliu. Subito la novità: “Follie” al mandarino, un prelibato liquore a 40 gradi, «che diciamo pure, gli fa cento a zero al Gran Marnier triple orange. Esagerazioni a parte, è veramente buono». Lia e Francesca, da dietro lo stand della Pro Loco, sorridono quasi imbarazzate al successo dei tanti prodotti che domenica scorsa nella piazza della Trasfigurazione hanno attirato migliaia di visitatori giunti da tutta l'isola. Un successo senza precedenti quello della quinta edizione della sagra degli agrumi a Zerfaliu. Una decina di standisti, oltre 600 litri di liquori e creme, 20 quintali di arance, limoni e mandarini per la degustazione. E poi 300 crostate, 600 vasetti di marmellate e una decina di chili di canditi. Tutto bontà di Zerfaliu.
    La due giorni della Pro Loco (organizzata in collaborazione con Regione, Provincia, Comune, e una cordata di enti: Ersat, Camera di commercio, Cras e Consorzio frutticoltura) non solo è stata all'insegna dei prodotti tipici, ma ha anche regalato momenti di alta cucina dolciaria. «Abbiamo preparato circa 3 mila crepe suzette, caramellate cotte con succo d'arancia, bagnate poi nel mandarinetto e infine flambate», spiega in alta tenuta bianca, Elia Saba, presidente dell'Unione italiana cuochi, sezione Sardegna. «Una vera squisitezza», commenta un gruppo famiglia arrivato al gran completo da Sardara. ma non sono gli unici in trasferta per la popolare festa di Zerfaliu. «Il successo di questa manifestazione è tutto merito loro», attacca soddisfatto il sindaco Roberto Sanna, congratulandosi con i soci e le socie della Pro Loco. Due giorni organizzati a puntino con un servizio d'eccezione svolto da oltre trenta volontari e volontarie arrivati da tutta la provincia dell'Associazione nazionale carabinieri.
    Si è iniziato sabato nello spazio dedicato alla convegnistica, è stata messa in evidenza l'annoso problema dell'eccessivo frazionamento dei terreni e «della necessità di accorpare le proprietà».
    Ma il richiamo maggiore si è avuto domenica. Una marea di gente ha degustato i piatti caldi a base di legumi. Favata, legumata e ceci con cotica e carne di maiale. «Ormai, ogni anno che passa ci stiamo perfezionando», commenta Anna Mastinu, una delle tante socie che dalle 5 del mattino hanno iniziato a far andare i fornelloni. Assaggiatore ufficiale, Raffaele Muscente, a lui il merito sulla qualità. «Quest'anno abbiamo superato il successo dello scorso anno», commenta Maria Manghini. Con loro, Letizia Muscente, Orsolina Piras, Laura Usai e Teresa Pinna, tutte all'opera dalla mattina presto per cucinare i gustosissimi piatti.
    Agrumi ma non solo dunque. Perché nella sagra sono arrivati commercianti e venditori da tutto l'isola. «Questa sagra ogni anno cresce sempre di più», commentano dallo stand dei prodotti di Magica salumi di Marrubiu. Dolci e formaggi da Cuglieri, Macchine agricole da Milis. E poi da Cagliari, e da Oristano.
    Agrumi dunque alla ribalta, arance tipiche della golena del Tirso. Dalla località di “Bennaxi”, le arance Washington, le Naveline, il Tarocco e il succoso Sanguinello. Una varietà di cultivar pregiati e di ottima qualità su cui oggi punta tutto l'economia agricola di un piccolo paese, poco più di mille abitanti con circa 200 ettari impegnati a frutteti.
    Un piccolo centro, sì, ma dinamico e ricco di idee.

Roberto Ripa
(tratto da "L'unione sarda" del 05/02/2002)


La V^ Sagra degli Agrumi
Un appuntamento per 10.000 ospiti.

Zerfaliu. Grande successo dell'annuale sagra degli agrumi, promossa dalla locale Associazione Pro Loco in collaborazione col Comune e l'Ersat ed il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale e dell'Assessorato Regionale per l'Agricoltura. Il V° appuntamento è stato, come al solito, meticolosamente programmato dagli organizzatori, tanto da strappare sinceri complimenti persino dai visitatori provenienti dai centri vicini (che sono poi quelli più attenti nell'individuare i punti critici).
    Già nella mattinata di sabato 2 febbraio si è registrata una notevole presenza di pubblico presso l'aula consiliare allorché si è tenuto il convegno sui problemi dell'agrumicoltura. Oltre ai produttori locali, erano presenti gli allievi dell'Istituto Agrario di Nuraxinieddu ed i rappresentanti provinciali delle associazioni di categoria del settore agricolo. Dall'altra parte, oltre ai relatori dell'Ersat, c'erano, con il presidente della Pro Loco Fausto Cera, il Sindaco del paese l'Avvocato Rober Pietro Sanna, gli assessori comunali Roberto Pusceddu, Ruggero Casula e il vice sindaco Giampiero Ardu, quindi il Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Oristano e Consigliere Regionale Mario Diana, l'ex senatore Matteo Piredda ed inoltre l'Assessore Regionale dell'Agricoltura Felicetto Contu ed il deputato Giovanni Marras. II presidente della Pro Loco ha fatto gli onori di casa illustrando le motivazioni della sagra e rivolgendo il saluto a tutti i presenti. il Sindaco Sanna ha quindi espresso soddisfazione per le numerose presenze tra il pubblico, sottolineando, tra l'altro, che "l'Amministrazione comunale crede nelle potenzialità della Sagra per l'ulteriore sviluppo del settore agricolo in paese". La relazione del Dott. Roberto Zurru, funzionario responsabile del Comparto Agrumicolo del Consorzio interprovinciale per la frutticoltura di Cagliari, Nuoro e Oristano, era incentrata sul tema "Considerazioni sulla competitività e sulla convenienza delle coltivazione degli agrumi in Sardegna". Grande è stato l'interesse del pubblico, che ha seguito con attenzione la precisa esposizione del tecnico. Un breve ma intenso dibattito tra agrumicoltori, rappresentanti delle organizzazioni agricole e politici ha quindi animato la mattinata. L'Assessore Regionale all'Agricoltura Felicetto Contu ha, infatti, concluso i lavori, replicando efficacemente, anche nei toni di voce, a quanti sollecitavano l'intervento della Regione a sostegno del settore agricolo, degli agrumicoltori, in questo particolare momento di crisi. In conclusione dei lavori la Pro Loco ha offerto un ottimo rinfresco, ovviamente a base di dolci e liquori agli agrumi.
    Nel pomeriggio l'aula consiliare è stata teatro del V° Concorso Gastronomico, affidato alle cure dello chef locale Elia Saba e dei suoi stretti collaboratori, al quale hanno partecipato i soci delle Pro Loco di Bauladu, Ollastra, Siamaggiore, Simaxis, Solarussa e Zerfaliu. La giuria di esperti cuochi ha valutato le numerose specialità presentate al concorso, che al solito sono poi state offerte all'assaggio del numeroso pubblico presente. In conclusione è stata assegnata la vittoria su tutti i fronti ai soci della pro Loco di Tramatza. Per la prima giornata della Sagra resta da registrare la serata musicale in Piazza Trasfigurazione.
    La Sagra degli agrumi vive il suo momento migliore nella giornata di domenica ed il 3 febbraio è stata davvero una grande domenica per la Pro Loco e per tutto il paese. Dalla prima mattina sono giunti gli ambulanti che hanno preso posto lungo la via P. Umberto per realizzare un serpentone ininterrotto che, partendo dal Nuovo Municipio arrivava oltre la Piazza del Monumento ai Caduti. In Piazza Trasfigurazione, intanto, i soci della Pro Loco rifinivano l'allestimento dei loro stand. Alle 11 circa, dal Municipio il Sindaco Sanna ed il presidente della Pro Loco Cera, hanno condotto in Piazza Trasfigurazione le autorità giunte per la cerimonia del tagli del nastro, prevista in Piazza Trasfigurazione. Erano presenti, tra gli altri, il Deputato Marras, il Presidente della Provincia Mario Diana ed il Prefetto Mattei, di recente nomina presso gli Uffici di Oristano. Era prevista la presenza del Presidente dell'esecutivo regionale Mario Pili, che problemi dell'ultim'ora hanno trattenuto a Cagliari. II taglio del nastro congiunto del Prefetto e del deputato Marras ha quindi ufficialmente inaugurato la 5^ Sagra degli agrumi alla presenza di numerosissimo pubblico. II Presidente della Pro Loco ed il Sindaco hanno accompagnato i visitatori nella visita agli stand dei prodotti tipici, alla esposizione delle circa 50 varietà di agrumi coltivati in Italia, alla degustazione di crepes all'arancio offerte dall'Unione Cuochi Regione Sardegna, all'assaggio delle creme d'arancio e di limone ed altre leccornie preparate dalle socie della Pro Loco.
    All'ora di pranzo l'appuntamento per tutti è stato alla tavola calda allestita in Via Mariano per gli squisiti legumi cucinati in modo tradizionale dalle socie della Pro loco (fave, fagioli e ceci con cotica e carne di maiale). Agli assenti non è possibile far intendere la bontà della pietanza, d'altro canto espressa in parte dalle diverse centinaia di piatti distribuiti tra i visitatori.
    Nel pomeriggio l'affluenza del pubblico e stata ancora più massiccia raggiungendo il massimo allorché sono saliti sul palco i gruppi folk di Solarussa, Irgoli e Oristano. Si stima la presenza di oltre 10 mila visitatori, ai quali sono state offerte circa 2.500 crepes suzette "Ne sarebbero occorse altre 5000 - dice soddisfatto Elia Saba - e non sarebbero state comunque sufficienti a soddisfare le richieste"; sono state offerte le spremute di svariati quintali d'arance; gli agrumicoltori hanno offerto oltre 50 litri di vernaccia nel classico bicchierino ed hanno venduto non meno di 500 casse d'arance, pari a complessivi 7.500 Kg.; l'Auser ha preparato è venduto, per autofinanziamento, circa 500 fatti fritti, non meno di un migliaio ne sono stati venduti finanziare le attività della parrocchia. Ben oltre il migliaio sono state, poi, le bruschette preparate ed offerte in piazza dal trio Busia-Piras-Denti Sono andati a ruba anche le Creme di Limone e d'arancio, ma anche le crostate ed i dolci proposti dalla pro Loco (tutto al gusto degli agrumi zerfaliesi).
    Insomma, la V^ Sagra degli Agrumi segna certamente un ulteriore passo verso la sua radicazione e già si pensa alla prossima edizione, alla possibilità di coinvolgere nella festa tutta la via principale del paese.
    Non resta, ora, che rendere doveroso omaggio alla pro Loco per il grande impegno profuso in questa Sagra; al Sindaco ed all'Amministrazione Comunale che si è messa a completa disposizione per la migliore riuscita dell'evento; all'Associazione Nazionale Carabinieri in Pensione per la collaborazione nel servizio di ordine pubblico offerto da circa 30 dei suoi soci; gli agrumicoltori locali che hanno fatto gli onori di casa offrendo la vernaccia ai numerosissimi visitatori, alla popolazione che ha sopportato di buon grado i sacrifici derivanti dalla chiusura al traffico di numerose vie del centro; ai visitatori, per la dimostrazione di sincero apprezzamento della Sagra e dell'ospitalità dei zerfaliesi.

(ap)
(tratto da "Zerfaliu. Storie in... Comune", periodico dell'Amministrazione Comunale di Zerfaliu)